Il progetto
Possedere capacità interculturali nella realtà di oggi è da considerare un’importante competenza chiave, questa importanza deriva anche dal significativo incremento delle migrazioni e dal movimento delle persone attraverso i paesi.
Lo sviluppo delle competenze interculturali non è tuttavia ancora inserito in modo apprezzabile nei percorsi educativi principali. Ciò è particolarmente vero quando si tratta del settore dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) e dei formatori professionali in particolare.
CIT4VET – Catalogo online di strumenti interculturali per l’istruzione e la formazione professionale, – risponde a questa esigenza di competenze interculturali nell’istruzione e formazione professionale. Il progetto – sostenuto da un consorzio di partner provenienti da Bulgaria, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi e Polonia – aiuta a migliorare e arricchire la capacità dei formatori professionali di fornire formazione interculturale mettendo a disposizione
- un catalogo online di strumenti interculturali liberamente accessibile da utilizzare per l’istruzione di gruppi di persone provenienti da diversi contesti culturali
- materiale di formazione interculturale, per studiare autonomamente o da utilizzare nei corsi di formazione
- una guida al catalogo completa di glossario dei termini usati
Risultati di progetto
Catalogo Online di strumenti interculturali, una Risorsa Formativa consultabile liberamente
Catalogo Online di strumenti interculturali, una Risorsa Formativa consultabile liberamente
Il catalogo è una raccolta di strumenti interculturali a disposizione dei formatori professionali. Gli strumenti sono ordinati in una griglia che li classifica in base ad alcune categorie come: Modalità di apprendimento, Modalità di interazione, Focus sulla cultura, Stato del copyright ecc. Gli utenti possono selezionare gli strumenti cercando per categorie specifiche. Viene anche data la possibilità di valutare l’utilità degli strumenti, in modo che gli utenti possano beneficiare del feedback lasciato da chi li ha preceduti.
Linee guida per l’applicazione pratica degli aspetti interculturali nei contesti di IeFP
Linee guida per l’applicazione pratica degli aspetti interculturali nei contesti di IeFP
Le Linee guida sono un Manuale per l’utente, pratico e illustrato, del Catalogo Online e contengono spiegazioni sulle categorie scelte e sugli strumenti inclusi nella griglia, così come sul materiale di formazione.
Partnership

assist GmbH (Coordinatore)
Paderborn, Germania

Institute of Technology Tralee
Tralee, Irlanda

Danmar Computers
Rzeszow, Polonia

I.B.I. Intercultural Business Improvement
Hilversum, Paesi Bassi

Runi Center
Sofia, Bulgaria

C.K. Edukator
Rzeszow, Polonia

Diciannove
Genova, Italia